I valori
I produttori di montagna che aderiscono al progetto dichiarano di riconoscersi nei valori sotto riportati e si impegnano a praticarli nella conduzione delle rispettive attività. Detti valori discendono direttamente dalla “Carta europea dei prodotti agricoli di qualità nelle aree montane”, elaborata da Euromontana; in particolare, sono stati aggiornati per tenere conto dei recenti interventi legislativi in tema di “prodotto di montagna” ed integrati per tenere conto delle ulteriori esigenze richieste dal progetto.
Carta dei Valori
– Considerato che è essenziale, soprattutto nelle aree montane, preservare la biodiversità e migliorare la qualità dell’ambiente, provvedere alla manutenzione degli spazi rurali e dei
paesaggi, mantenere e sviluppare le tradizioni locali, la cultura e il patrimonio collettivo specifico dei singoli territori;
– considerato che lo sviluppo futuro delle aree montane si sostanzia anche nell’appropriazione dei territori e delle attività da parte delle giovani generazioni che devono dimostrare creatività, innovazione e dinamismo;
– considerato che la maggior parte delle caratteristiche dei prodotti di montagna sono influenzate dalle condizioni peculiari dei territori montani, le quali dipendono, da un lato, dalle caratteristiche fisiche delle aree montane (rilievo, clima,…) e, dall’altro, da fattori umani, avendo gli abitanti delle zone di montagna sviluppato un know- how specifico per la propria area;
– considerato che le Aziende della filiera agroalimentare di montagna, per quanto mediamente di piccola dimensione, possono avere un ruolo attivo per lo sviluppo sostenibile delle aree di montagna;
– considerato che l’integrazione di una produzione agricola in un’economia locale è un fattore di successo per il suo sviluppo;
– considerato che i prodotti di qualità nelle aree montane prevedono due diverse tipologie:
• sono unici e non riproducibili, in particolare per via di razze o varietà specifiche e/o del know-how tradizionale esclusivo di un’area produttiva ben circoscritta, oppure
• presentano caratteristiche peculiari esclusivamente riconducibili alla loro provenienza montana;
– considerato che l’identificazione alla montagna, tramite una menzione esplicita o implicita sui prodotti, ha un’incidenza estremamente positiva sui criteri di acquisto dei consumatori europei;
– considerato che le strategie di valorizzazione dei prodotti montani hanno più probabilità di successo se integrano o tengono conto:
• dei programmi di ricerca e sviluppo nonché dei sistemi di controllo della qualità nelle aree produttive,
• delle cooperative, organizzazioni e strutture consortili ed associative nell’area di produzione essendo le responsabilità condivise dall’intera filiera produttiva,
• di un’identificazione specifica della qualità del prodotto,
• dei circuiti di commercializzazione più adatti;
tutto ciò premesso, con la sottoscrizione della presente “Carta dei Valori”, l’Azienda si impegna a rispettare, difendere e promuovere i seguenti principi nello svolgimento della propria attività.
1- I prodotti agroalimentari etichettati come “prodotto di montagna” rispettano rigorosamente le condizioni ed i requisiti prescritti dalla normativa in materia, ed in particolare dal Regolamento
(UE) n. 1151/2012 e dal Regolamento Delegato (UE) n. 665/2014.
2- Tutte le fasi di trasformazione dei prodotti devono avvenire rigorosamente all’interno della “zona di montagna”; in tal senso l’Azienda si impegna a non fare ricorso alla facoltà di deroga di cui all’articolo 6, comma 1, del Regolamento Delegato (UE) n. 665/2014, anche qualora la normativa lo permettesse.
3- L’Azienda deve adattarsi al relativo ambiente geografico e deve tenere in considerazione gli aspetti legati allo sviluppo sostenibile. I metodi di produzione usati devono rispettare l’ambiente, in particolare la qualità dell’acqua presente nel territorio in questione e tenere in considerazione i rischi di erosione.
4- L’Azienda deve incoraggiare, nell’esercizio della propria attività, la conservazione del patrimonio biologico, genetico e culturale delle aree di montagna, lo sviluppo delle conoscenze tradizionali locali delle aree di montagna, la gestione delle aree rurali e dei paesaggi.
5- L’Azienda deve essere in grado di assicurare la tracciabilità al fine di fornire, in modo trasparente, informazioni esaurienti sulle condizioni di manipolazione del prodotto (produzione/lavorazione) in modo da rispondere alle legittime attese del consumatore. Quest’ultimo deve essere a conoscenza di tutti gli elementi che gli consentono di apprezzare le caratteristiche del prodotto di montagna ed i valori dell’agricoltura di montagna.
6- L’Azienda, nello svolgimento della propria attività, deve tendere al miglioramento continuo, anche avendo a riferimento le migliori prassi tecniche e produttive per il proprio settore di appartenenza; in tale senso l’Azienda è consapevole che la realizzazione di un prodotto qualitativamente e tecnicamente superiore, anche sotto il profilo gustativo e organolettico, è il solo percorso per poter garantire la continuità aziendale in montagna.