ONAF e www.prodottodimontagna.eu si incontrano in alpeggio

Mariagrazia lavora latte Azienda Agricola Cornablacca Val Sorda Valle SabbiaL’ONAF di Brescia ha organizzato per domenica 30 luglio la tradizionale uscita in malga, anche questa volta in collaborazione con www.prodottodimontagna.eu. La destinazione di quest’anno è stata la malga Val Sorda, in comune di Pertica Alta, gestita dall’Azienda Agricola Cornablacca. Oltre al panorama mozzafiato, i quaranta presenti hanno potuto assistere al lavoro di lezione Bonazza ONAF Azienda Agricola Cornablacca Val Sorda Valle SabbiaMariagrazia che, nel piccolo caseificio, lavora il latte delle capre di razza Bionda dell’Adamello che trascorrono i mesi estivi in quest’incantevole angolo dell’alta Valle Sabbia. Poi Ugo Bonazza, delegato provinciale ONAF, ha tenuto una lezione sui prodotti caseari dell’Azienda, che in seguito sono stati apprezzati da tutti i presenti durante il pranzo, unitamente all’eccezionale polenta taragna preparata sul fuoco a legna con la farina di mais “melga dei bobè” proveniente dall’Azienda Agricola Spirubi.

 

L’ONAF va in alpeggio

Anche quest’anno l’ONAF di Brescia organizza la propria uscita in collaborazione con www.prodottodimontagna.eu alla scoperta delle produzioni casearie d’alpeggio. I maestri assaggiatori di formaggio hanno scelto per l’occasione l’azienda agricola Cornablacca, che nel periodo estivo conduce le proprie capre -tutte di razza Bionda dell’Adamello- presso la malga Val Sorda nell’alta Valle Sabbia. Il ritrovo è fissato per domenica 30 luglio, alle ore 8.30, presso «Spaziogusto» in via Salgari n. 3 a Brescia; indi partenza per Livemmo (frazione di Pertica Alta), dalla cui chiesetta è prevista una camminata di circa mezz’ora alla volta della malga. Sul posto saranno degustati prodotti tipici dell’azienda con l’immancabile polenta taragna; inoltre sarà possibile assistere alla lavorazione in malga dei formaggi. Per info e prenotazioni il numero da contattare è 340 9620452.

Festa in malga in Valle Sabbia

Nuova data per la «festa in malga» organizzata dall’azienda agricola Cornablacca: sarà domenica 16 luglio presso la malga Valsorda a Livemmo di Pertica Alta. La mattina, con inizio alle ore 10, sarà possibile scoprire la produzione di formaggi di capra e poi degustare i prodotti della montagna. Il pomeriggio sarà invece dedicato ai più piccini con giochi, animazione e la gara di mungitura dedicata ai bambini fino ai 12 anni. Per maggiori info e prenotazioni è possibile contattare Mariagrazia: 3317775786.

Conferenza Stato-Regioni: sì al decreto “prodotto di montagna”

Il Ministero delle politiche agricole ha reso noto che la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto per l’utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “Prodotto di montagna”, in recepimento di quanto già introdotto dall’art. 31 del Regolamento UE 1151/2012 e dal Regolamento Delegato UE n. 665/2014. Il decreto inoltre stabilisce che, per il latte e i prodotti lattiero caseari ottenuti al di fuori delle zone di montagna in impianti di trasformazione in funzione dal 3 gennaio 2013, la distanza massima dell’impianto dal confine amministrativo della zona di montagna non può superare i 10 Km.