Valgrigna: torna la fiera agricola

Un tempo era un evento fondamentale per il settore, e da quest’anno torna per iniziativa di un gruppo di giovani di Bienno, sostenuti dall’Amministrazione comunale e da “Bienno Turismo”. Stiamo parlando della prima edizione della «Fiera Agricola della Valgrigna” che si terrà nella zona artigianale di Bienno nel primo fine settimana di maggio. In particolare, sabato 6 maggio 2017 saranno protagonisti capre, cavalli e asini; i bambini potranno montare sugli animali; mentre la cena “del paisà sarà aperta a tutti e sarà dedicata ai sapori della tradizione locale. Domenica 7 maggio 2017 saranno invece protagoniste le bovine di razza Bruna alpina, con il concorso morfologico che terrà banco a partire dalle ore 9.30 e che premierà la Regina della mostra, la Miglior mammella, la Regina delle manze. Infine, nel corso della fiera, si terrà il concorso dei formaggi, durante il quale i maestri assaggiatori dell’ONAF di Brescia saranno chiamati a decretarne i migliori per le categorie: formaggio stagionato, formaggio fresco, formaggelle, formaggio di capra.

Giornate zootecniche di Edolo: ancora successi, e non solo per i formaggi

Domenica 23 aprile 2017 si è tenuta in alta Valle Camonica la tradizionale rassegna ovi-caprina organizzata dall’AIPA di Brescia e Bergamo, all’interno della quale si è tenuto anche il concorso che premia i migliori formaggi. I giurati dell’ONAF di Brescia hanno valutato numerosissime formaggelle di capra: alla fine hanno decretato i due migliori produttori per ognuna delle tre categorie; in particolare, si è distinta la cooperativa sociale InExodus, aderente al circuito di www.prodottodimontagna.eu, che è risultata la seconda classificata nella categoria caprini stagionati e nella categoria fatulì. Grande soddisfazione anche per l’Azienda Agricola Prestello, pure aderente al circuito di www.prodottodimontagna.eu, che nel concorso morfologico delle capre Bionda dell’Adamello ha riportato una doppia vittoria con la Regina del concorso e come Miglior allevamento.

 

Linee guida di buone pratiche di igiene e di lavorazione in alpeggio

Regione Lombardia, con la circolare 13 aprile 2017 n. 6 pubblicata sul BURL di venerdì 21 aprile 2017, informa che, grazie ad una ampia collaborazione istituzionale, sono state predisposte le «Linee guida di buone pratiche di igiene e di lavorazione in alpeggio». In particolare, nel documento “[…] sono affrontate tematiche a 360 gradi: identificazione e benessere degli animali in alpeggio, igiene della mungitura, caratteristiche strutturali dei locali di lavorazione e stagionatura, igiene delle lavorazioni, approvvigionamento idrico, rintracciabilità dei prodotti, gestione dei farmaci, ecc.“. Clicca qui per scaricare il documento (link a pagina esterna).

Inaugurazione ufficiale per il Centro di Tutela della Capra Bionda dell’Adamello

Venerdì 21 aprile 2017 è in programma l’inaugurazione del Centro di Tutela della razza autoctona Capra Bionda dell’Adamello, alla presenza delle principali istituzioni del territorio e della Fondazione Cariplo. Tra gli interventi in agenda si segnala in particolare quello di Andrea Rizzi in rappresentanza della Cooperativa InExodus, gestore del Centro nonché aderente al circuito di www.prodottodimontagna.eu. Seguirà la visita guidata e gratuita allo stesso Centro; l’appuntamento è per le ore 16.30 in località “Ca del Croc” a Fresine di Cevo. Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento (link a pagina esterna).

Regione Lombardia: aperto il bando per agricoltura biologica

I prodotti agroalimentari biologici continuano a godere del favore dei consumatori, ed anche i produttori di montagna possono avvicinarsi a questa buona pratica, che peraltro è particolarmente indicata per tutelare uno bei beni primari della montagna, cioè l’ambiente. Gli imprenditori agricoli possono partecipare al bando di Regione Lombardia per “conversione all’agricoltura biologicae per “mantenimento dell’agricoltura biologicapresentando domanda di finanziamento entro il 15 maggio 2017; è ammessa anche la presentazione tardiva delle domande fino al 9 giugno 2017 ma con l’applicazione di una penale. Clicca qui per maggiori info e per scaricare la documentazione (link a pagina esterna).

Appuntamento a Edolo il 23 aprile con i formaggi di capra

È ormai un appuntamento irrinunciabile per gli addetti del settore: quest’anno si terrà domenica 23 aprile, presso il Centro intervallivo di Edolo (Bs), il concorso che premierà i migliori formaggi caprini per le categorie fatulì, formagella a media stagionatura, formagella stagionata. Le iscrizioni si ricevono fino al 14 aprile 2017; per maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione Interprovinciale Allevatori di Brescia e Bergamo oppure l’ufficio agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica.