Il successo del “Parmigiano Reggiano Prodotto DOP di montagna” inizia ad essere valutabile con numeri concreti: al protocollo di produzione aderiscono attualmente 14 latterie dei territori montani ricompresi dell’area del Parmigiano Reggiano DOP, e la produzione si dovrebbe attestare su oltre 700.000 forme su un totale di 3,3 milioni, coronando così il celeberrimo prodotto come il formaggio DOP con la più importante produzione in montagna. Secondo Riccardo Deserti, direttore del relativo Consorzio, il progetto del Parmigiano Reggiano DOP di montagna «ha assunto una rilevanza ulteriore dopo la liberalizzazione delle quote comunitarie e la crisi del latte, sia a livello nazionale che internazionale, che espone proprio le produzioni di montagna al rischio di essere “spazzate via” da una concorrenza che sui prodotti generici è sicuramente avvantaggiata da costi di produzione decisamente più contenuti». Clicca qui per ulteriori approfondimenti (link a pagina esterna).
Mese: Marzo 2016
Al via la fiera di “Vita in campagna”
La fiera di “Vita in campagna” si è aperta oggi, presso il Centro fiera di Montichiari, e sarà visitabile fino a domenica 20 marzo. L’esposizione conta su 250 espositori, tra cui una rappresentanza delle aziende aderenti al circuito di www.prodottodimontagna.eu, e si rivolge agli appassionati di orto, giardino, frutteto, vigneto e piccoli allevamenti. Clicca qui per maggiori info (link a pagina esterna).
Il Parmigiano Reggiano «Prodotto di Montagna» punta sull’innovazione
Sette aziende agricole ubicate sull’Apennino emiliano, produttrici di Parmigiano Reggiano DOP e socie della Latteria Sociale San Giorgio di Casina (Reggio Emilia), stanno puntando sempre più sull’indicazione «prodotto di montagna».
Giovedì 10 marzo gli imprenditori si sono ritrovati presso il Municipio per dare avvio ad un partenariato con il Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, con lo scopo di sviluppare un progetto di filiera per l’innovazione. I promotori intendono sottoporre alla Regione una richiesta di finanziamento a valere sul Piano di Sviluppo Rurale, con la finalità di rendere più competitiva, dal punto di vista economico ed ambientale, la nascente filiera del Parmigiano Reggiano DOP «prodotto di montagna». Clicca qui per maggiori approfondimenti (link a pagina esterna).
Il 3 aprile appuntamento a Edolo con i formaggi di capra
Anche quest’anno, nell’ambito delle “Giornate zootecniche di Edolo”, torna il tradizionale concorso dei formaggi di capra; si terrà domenica 3 aprile, e saranno ammesse le seguenti categorie di formaggi caprini: fatulì; formaggella a media stagionatura; formaggella stagionata. Le iscrizioni si ricevono fino al 25 marzo 2016; per maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione Interprovinciale Allevatori di Brescia e Bergamo oppure l’ufficio agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica.
In Valcamonica il campionato mondiale di mungitura a mano
Si terrà a Malonno, il prossimo 16 ottobre, la terza edizione del campionato del mondo di mungitura a mano di bovine. L’accordo è arrivato nei giorni scorsi tra il comitato organizzatore, l’associazione “San Matteo – Le Tre Signorie” di Branzi, e il Comune della Valcamonica dove abita Gianmario Ghirardi, ovvero colui che ha vinto le due prime edizioni tra tanti concorrenti provenienti da tutta Italia e dall’estero: dalla vicina Svizzera all’Olanda, dalla Romania all’India. Peculiarità del trofeo è che ha forma di secchio ed è intitolato ai “Formaggi principi delle orobie”.