Approvata la scheda tecnica della “Grappa lombarda”

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con Decreto datato 12/1/2015 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22/1/2015, ha approvato la scheda tecnica della “Grappa lombarda”, in attuazione dell’articolo 17 del Regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose.

Copia del Decreto sarà inviata a chi ne farà richiesta tramite il modulo contatti di questo sito.

Presentato il progetto di Trentinosalumi per una filiera controllata

È stato presentato ieri il “Patto di filiera”, voluto dal Consorzio Trentinosalumi e sottoscritto da 23 allevamenti, 3 impianti di macellazione ed altrettanti di sezionamento, e avente la finalità di assicurare ai consumatori una ulteriore garanzia: una filiera totalmente trentina, tracciata “dalla stalla al negozio” e certificata in base alla norma Iso 22005.

Per approfondimenti clicca qui (link a pagina esterna).

Approvata la scheda tecnica della “Grappa del Trentino”

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con Decreto datato 12/1/2015 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21/1/2015, ha approvato la scheda tecnica della “Grappa del Trentino”, in attuazione dell’articolo 17 del Regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose.

Copia del Decreto sarà inviata a chi ne farà richiesta tramite il modulo contatti di questo sito.

Premiate le nuove aziende agricole create da giovani innovativi

Sono stati premiati ieri i tre progetti imprenditoriali vincitori della prima edizione di ReStartApp, incubatore d’impresa per l’economia appenninica. I premi, per un valore complessivo di 60.000 euro, sono stati assegnati ad un birrificio agricolo per la produzione di birra a “km zero” nel savonese; ad un’impresa agricola focalizzata su processi produttivi sostenibili e dal basso fabbisogno energetico; ad un centro di produzione ecosostenibile che vuole coinvolgere direttamente consumatori e residenti nella produzione e nella lavorazione dei campi. Per approfondimenti clicca qui (link a pagina esterna).